top of page
510436825_1042301701367835_3093372975079884160_n.jpg

La Storia della nostra Sede

La Nostra Storia 

Il Cuore che Batte nel Quartiere Margherita

 

C’era una volta un sogno, nato sulla carta nel 2012 con una Determina Dirigenziale che prometteva un Centro di Aggregazione Sociale nel quartiere Margherita: un luogo dove incontrarsi, crescere insieme, sentirsi parte di una comunità.
Il progetto, finanziato con fondi PISU – Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (POR Calabria), prevedeva la costruzione di una struttura moderna nel cuore del quartiere, su un terreno comunale destinato a verde pubblico.
Un’opera dal valore complessivo di 600.000 euro, che doveva diventare il simbolo della rinascita di un’intera zona della città.

Ma per anni quella promessa è rimasta chiusa, silenziosa, dimenticata.
La struttura, mai resa fruibile, è stata inghiottita dal degrado, dai vandalismi, dall’erba alta tre metri. L’area, destinata alla socialità, era ormai un segno di abbandono nel centro del quartiere.

Fu allora che un gruppo di cittadini, stanchi di vedere morire un sogno costruito con denaro pubblico, decise di agire.
Nasce così il Comitato per Margherita APS, un’associazione di volontari mossi da amore per il proprio territorio e dal desiderio di restituire dignità a quel luogo.

All’inizio abbiamo chiesto al Comune l’affidamento provvisorio della struttura, con la speranza di riportarla in vita e poterla destinare finalmente alle attività sociali e comunitarie.
Poi, davanti all’abbandono e ai problemi igienici che il degrado stava creando tra le abitazioni, abbiamo deciso di non aspettare oltre.
Con i nostri mezzi, con le nostre mani e con il cuore pieno di speranza, abbiamo iniziato a pulire, a tagliare sterpaglie, a ripristinare spazi che da anni non vedevano la luce del sole.

Giorno dopo giorno, il Centro Sociale Margherita ha cominciato a riemergere.
Abbiamo scoperto la bellezza del luogo, e con essa la consapevolezza dello spreco che rappresentava il suo abbandono. Ma invece di arrenderci, abbiamo deciso di sognare più in grande: partecipare al bando comunale per l’assegnazione ufficiale.

E quando finalmente abbiamo vinto il bando, con in mano le chiavi del Centro, l’emozione è stata indescrivibile.
Entrando per la prima volta all’interno della struttura, ci siamo resi conto che non bastava ripulire e ripristinare: mancava tutto.
Non c’erano sedie, tavoli, attrezzature, nulla che potesse rendere quegli ambienti vivi.
Ancora una volta abbiamo fatto appello al cuore della città, chiedendo aiuto anche solo per una sedia su cui sederci.

E Crotone ha risposto.
I cittadini, gli amici, i soci: tutti hanno dato qualcosa — un contributo, un oggetto, una mano, un sorriso.
Così, piano piano, la nostra sede ha cominciato a riempirsi di vita:
🎱 un biliardo, ⚽️ un calciobalilla, 🖥️ una sala completa di LIM, proiettore e impianto audio, 💺 sedie e spazi pronti per incontri, corsi e attività.

Oggi il Centro Sociale Margherita è finalmente funzionale, accogliente, a norma e vivo.
Ma soprattutto, è un simbolo di rinascita e comunità: ogni muro, ogni lampada, ogni sedia racconta una storia di solidarietà e sacrificio.

Dietro questa realtà non ci sono grandi fondi né interessi, ma persone vere, che hanno creduto nel valore del fare insieme.
Per questo, ogni volta che qualcuno entra nella nostra sede, noi sorridiamo e diciamo con orgoglio:

🏡 “Benvenuti a casa vostra.”

Vedi le Foto che narrano la nostra Storia

Unisciti a noi

Contattaci per aderire al mondo associativo

  • Facebook
  • Instagram

Grazie per l'invio!

bottom of page